Accesso ai servizi

Storia e Epoche storiche a Laconi

Storia e Epoche storiche a Laconi


Le caratteristiche geografiche e la complessità morfologica del territorio di Laconi hanno decisamente influito sui modi con cui l'uomo, nel tempo, ha frequentato questi luoghi nel tentativo di avvalersi delle grandi risorse naturali.

Il Neolitico Antico


Stando ai risultati della ricerca archeologica, ormai trentennale, condotta dal dipartimento di Archeologia dell'Università di Cagliari e dalla Soprintendenza Archeologica per le Province di Sassari e Nuoro, si può affermare che la presenza dell'uomo a Laconi risale al Neolitico Antico (6000/4500 a.C.). Piccoli nuclei di cacciatori, nel loro migrare al seguito dei branchi di cervi, usavano dimorare nelle cavità naturali presenti nel territorio, lasciando numerosissime tracce del loro prolungato soggiorno, come attestano i numerosi reperti rinvenuti a 'Sa Spilunca Manna' e nella ' Grotta Leòri'.


L'Età dei Metalli


Più tardi, nelle fasi conclusive del Neolitico e nei primi tempi dell'Età dei Metalli (3700/2400 a.C.), quando l'agricoltura e l'allevamento hanno reso stanziale il tipo di insediamento, l'esigenza di armonizzare la felice esposizione e la salubrità dei suoli ha dato origine allo sviluppo dei primi agglomerati di capanne, veri e propri villaggi organizzati, come a 'Monte Feurrèdu', a 'Cirquìttus', a 'Sarcidanù', il grande altopiano da cui deriva il nome storico di una delle curatorìe del Giudicato d'Arborea.
Proprio queste genti si sono rese protagoniste di un fenomeno di arte scultorea che esprime ad altissimi livelli figurativi il culto degli 'eroi' e delle 'divinità': i menhir e le statue menhir.


I menhir


I menhir antropomorfi sono dei monoliti di varie dimensioni, talvolta finemente lavorati, riproducenti caratteri distintivi della figura umana, quali occhi e naso. Le statue menhir sono ricche di dettagli che consentono anche la distinzione tra i sessi e il rango sociale di appartenenza. I menhir cosiddetti 'protoantropomorfi', del tutto privi di raffigurazioni, sono accomunati alle precedenti classi per la forma esteriore e per la tecnica di lavorazione. Oggi i menhir fanno bella mostra negli spazi espositivi del Civico Museo Archeologico e ne costituiscono l'aspetto scientifico più rilevante. Quaranta esemplari suddivisi in gruppi e in sale secondo le specifiche di rinvenimento, uniti a numerosi reperti mobili provenienti da scavi archeologici e da ricerche di superficie, offrono un quadro alquanto esaustivo sulle vicende culturali che hanno animato il territorio di Laconi prima dell'avvento della Civiltà Nuragica.


Aspetti culturali dell'età del Rame e dell'inizio dell'età del Bronzo (2.400-1.800 a.C), con le fasi del 'Campaniforme' e della 'Cultura di Bonnannaro', sono stati riconosciuti in alcuni contesti funerari, sia in tombe megalitiche, come a 'Prànu Maòre', che in domus de Janas, a 'Pranu Arrànas'. In entrambi i casi si tratta di rifrequentazioni di luoghi di sepoltura il cui impianto originario è da ricondurre ai monumenti conclusivi del Neolitico (2.700 a.C.).


L'Età Nuragica


Ma è soprattutto nei secoli della Civiltà Nuragica, ricchissima anche a Laconi di espressioni monumentali, che il rapporto tra l'uomo e il territorio si rafforza particolarmente sottolineando la strategicità geografica e politica di queste terre. Vie d'accesso naturali, profonde incisioni fluviali, una rete fittissima di tratturi e percorsi oggi appena evidenti, rimarcano la specificità dei luoghi e la continua ricerca di vie di penetrazione da e per la montagna. All'interno di questa organizzazione del territorio il ruolo primario era costituito dai nuraghi.


Nella maggior parte dei casi si tratta di edifici dall'impianto architettonico semplice, nuraghi monotorri, attualmente in pessimo stato di conservazione. Talvolta però, come nel Nuraghe 'Genna 'e Corte', ci si trova di fronte ad architetture notevolmente complesse, dove torri e cortine si dispongono rispettando un preciso ordine planimetrico, nel caso specifico pentagonale o, forse, addirittura esagonale.


Il periodo feudale


Oltre cinque secoli di storia ripercorsa attraverso la narrazione delle vicende delle più importanti ed influenti famiglie dell'epoca: i de Sena, i Castelvì, gli Aymerich. Pubblichiamo i testi gentilmente redatti dalla signora Silvia Aymerich.


I De Sena, i Castelvì, Gli Aymerich


Resti del castelloOltre cinque secoli di storia ripercorsa attraverso la narrazione delle vicende delle più importanti ed influenti famiglie dell'epoca: i de Sena, i Castelvì, gli Aymerich.


Pubblichiamo (in allegato alla pagina) i testi gentilmente redatti dalla signora Silvia Aymerich.


DE SENA Signori di Laconi dal 1421 al 1478


I CASTELVI, Signori poi Marchesi di Laconi dal 1479 al 1769


Gli AYMERICH, Marchesi di Laconi dal 1769



Documenti allegati:
Famiglia De Sena Famiglia De Sena (15,19 KB)


Famiglia Castelvi Famiglia Castelvi (19,39 KB)


Famiglia Aymerich Famiglia Aymerich (26,25 KB)