La geologia
Il territorio di Laconi ha sempre suscitato particolari interessi per gli studiosi del mondo della geologia e delle scienze naturali. Per approfondire le tematiche legate alla geologia del territorio scarica le relazioni curate dal geologo Dott. Gianluca Melosu.
Il territorio di Laconi ha sempre suscitato particolari interessi per gli studiosi del mondo della geologia e delle scienze naturali. Da tempo sono ben conosciute le importanti risorse presenti nel territorio tanto che sin dall'inizio del 1900 hanno alimentato iniziative di ricerca, di studio e di sfruttamento dal punto di vista industriale.
Sono numerose le cave di sabbia, di trachite, di tufo e di marmo e le miniere a cielo aperto di argilla e caolino presenti nel territorio. La ricchezza di particolari paesaggi morfologici e la varietà della vegetazione rendono il territorio interessante dal punto di vista ambientale. Particolarmente abbondante è acqua presente in tutto l'altopiano del Sarcidano, con sorgenti e pozzi che permettono di distribuire acqua di ottima qualità a numerosi paesi.
Per approfondire le tematiche legate alla geologia del territorio scarica le relazioni curate dal geologo Dott. Gianluca Melosu.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Geologia del territorio di Laconi | ![]() |
3983 kb |
Le argille | ![]() |
1488 kb |
Il caolino | ![]() |
532 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.