Seguici su
Cerca

Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna

Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna


Descrizione

Il Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna è ospitato negli spazi di Palazzo Aymerich, ultima dimora dei marchesi di Laconi. L'edificio, progettato nell'Ottocento dall'architetto Gaetano Cima, si trova al centro del paese, davanti al palazzo municipale. Costruito in perfetto stile neoclassico, si sviluppa su tre livelli scanditi da numerose finestre ed eleganti balconcini.

Il percorso museale, allestito con testimonianze di straordinario interesse scientifico, si articola attualmente in 11 sale distribuite tra il piano terra e il secondo piano del Palazzo: dieci sale, sono dedicate ai menhir e alla grande statuaria antropomorfa preistorica della Sardegna centro-meridionale (areali del Sarcidano, Grighine e Mandrolisai), l'undicesima, 'la galleria' affacciata sulla grande corte interna, ospita invece reperti di cultura materiale rinvenuti in contesti funerari megalitici sarcidanesi.

I menhir esposti appartengono a diverse tipologie e possono essere ricondotti sostanzialmente a 3 tre classi di riferimento: menhir protoantropomorfi, a faccia ogivale ma privi di raffigurazioni, menhir antropomorfi assessuati, che invece propongono elementi caratteristici del viso, quali naso e occhi, e infine statue-menhir vere e proprie, chiara evoluzione dei menhir antropomorfi assessuati, più ricche di dettagli e di simboli che ne consentono anche la distinzione tra i sessi.

Tra i monoliti visibili, i 36 pezzi laconesi, tutti scolpiti nella trachite locale cavata in diversi punti del territorio (come in località Mind'e Putzu, dove, è stata individuata una vera e propria cava preistorica) , si distinguono per le singolari volumetrie e le espressioni iconografiche rappresentate.

Gli altri esemplari attualmente in allestimento, cui presto faranno seguito quelli di Isili Nurallao e Senis, vengono invece dai territori di Samugheo, Allai e Villa S. Antonio e si segnalano per la peculiare simbologia iconografica che si differenzia notevolmente da quella espressa dai menhir dell'area sarcidanese.


Modalita di Accesso

Negli orari di apertura

Collegamenti


Documenti allegati

Dove

Piazza Marconi 1, 08034 Laconi (OR)

Contatti

Orari di Apertura

Lunedì
chiusura settimanale
Martedì
10:00 - 13:00 15:00 - 18:00 orario invernale 10:00 - 13:00 15:30 - 19:00 orario estivo
Mercoledì
10:00 - 13:00 15:00 - 18:00 orario invernale 10:00 - 13:00 15:30 - 19:00 orario estivo
Giovedì
10:00 - 13:00 15:00 - 18:00 orario invernale 10:00 - 13:00 15:30 - 19:00 orario estivo
Venerdì
10:00 - 13:00 15:00 - 18:00 orario invernale 10:00 - 13:00 15:30 - 19:00 orario estivo
Sabato
10:00 - 13:00 15:00 - 18:00 orario invernale 10:00 - 13:00 15:30 - 19:00 orario estivo
Domenica
10:00 - 13:00 15:00 - 18:00 orario invernale 10:00 - 13:00 15:30 - 19:00 orario estivo
Pagina aggiornata il 20/01/2025 12:12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri