Seguici su
Cerca
DescrizioneIn seguito a uno scrupoloso lavoro di ricerca cominciato nel 2001, l'associazione culturale ''Su Corongiaiu'' è riuscita a ricostruire, quindi a riproporre l'antica maschera del carnevale laconese dimenticata per ottanta anni. Is corongiaius fino al 1935 facevano la loro prima uscita il 16 gennaio, alla vigilia della festa di ''Sant'Antoni ‘e su fogu'' per poi ritirarsi dopo il martedì Grasso.

Quella de ''su corongiaiu'' è una figura dai tratti ferini, caratterizzata da una grande maschera di forma cilindrica in sughero sulla quale si impostano un lungo naso, una grande bocca e una barba di pelle di pecora o agnello; sul capo della maschera spiccano grandi corna di capra.

Is corongiaius indossano pantaloni di velluto e un caratteristico cappotto di lana di pecora bianca o nera, sa estia ‘e pedde; a tracolla portano una quindicina di sonagli che attraverso una danza ritmata vengono fatti risuonare fragorosamente.

Collegamenti

Pagina aggiornata il 03/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri